Cattedra UNESCO «Patrimonio Naturale e Culturale per lo Sviluppo Sostenibile delle Montagne»

Con il programma UNITWIN Chairs, l’UNESCO sostiene a livello mondiale oltre 800 cattedre che coprono i temi fondamentali dell’UNESCO. Una di queste è «Patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo sostenibile delle montagne». La cattedra è diretta dalla Dott.ssa Theresa Tribaldos, ricercatrice presso il Centro per lo Sviluppo e l’Ambiente (Centre for Development and Environment, CDE) e l’Istituto di Geografia dell’Università di Berna, nonché dal Dott. Boniface Kiteme, direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Territoriale (CETRAD) in Kenya.

La cattedra UNESCO si occupa nell’insegnamento e nella ricerca della ricerca sulle montagne, ed è progettata per studiare lo sviluppo sostenibile nelle aree montane. Oltre al suo focus sul Patrimonio Mondiale UNESCO delle Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch, la cattedra – grazie alla co-direzione presso CETRAD in Kenya – rafforza in particolare la collaborazione con siti del patrimonio mondiale in aree montane africane e altre regioni del mondo.

La cattedra UNESCO promuove la ricerca e lo scambio di esperienze in vari campi tematici, tra cui:

  • Sinergie tra sistemi alimentari ed ecosistemi
  • Contributo della governance dei beni comuni allo sviluppo sostenibile
  • Sistemi alimentari in ambiente montano
  • Educazione ambientale
  • Biodiversità
  • Risorse rinnovabili
  • Turismo sostenibile
  • Cultura e tradizioni
  • Sviluppo regionale sostenibile

Obiettivi della cattedra UNESCO

  • Costruzione di una rete internazionale per la protezione di grandi aree montane
  • Applicazione di metodi di ricerca inter- e transdisciplinari per conservare il patrimonio naturale e culturale delle montagne e sostenere la loro valorizzazione in senso di sviluppo sostenibile
  • Formazione e aggiornamento di attori accademici e non accademici nelle aree montane
  • Trasferimento di conoscenze e scambio di informazioni tra i vari siti del patrimonio mondiale
  • Sensibilizzazione sull’importanza dei siti del patrimonio mondiale nelle Alpi e nelle aree montane di tutto il mondo, con strumenti open access

Le ultime notizie sulla cattedra UNESCO sono disponibili qui (inglese).

UNESCO Chair Newsletter 2019
Newsletter #1: UNESCO Chair: Natur- und Kulturerbe für nachhaltige Gebirgsentwicklung (tedesco)

UNESCO Chair Newsletter 2021
Newsletter #2: Traditions and perspectives insights into Sustainable Mountain Development (tedesco, inglese)

UNESCO Chair Newsletter 2022
Newsletter #3: Von Traditionen und Perspektiven – Einblicke in die nachhaltige Gebirgsentwicklung (tedesco, inglese)

UNESCO Chair Newsletter 2023
Newsletter #4: Von Traditionen und Perspektiven – Einblicke in die nachhaltige Gebirgsentwicklung (tedesco, inglese)

UNESCO Chair Newsletter 2024
Newsletter #5: Von Traditionen und Perspektiven – Einblicke in die nachhaltige Gebirgsentwicklung (tedesco, inglese)

UNESCO Chair Newsletter 2025
Newsletter #6: Von Traditionen und Perspektiven – Einblicke in die nachhaltige Gebirgsentwicklung (tedesco, inglese)

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.