Monitoraggio territoriale
Il monitoraggio territoriale è un obiettivo centrale della fondazione. Permette di osservare a lungo termine i cambiamenti nel patrimonio mondiale e il loro impatto sui valori del sito.
In collaborazione con il «Centro interdisciplinare per lo sviluppo sostenibile e l’ambiente (CDE)» dell’Università di Berna è stato sviluppato un concetto per il monitoraggio territoriale. La raccolta continua o periodica e l’analisi di indicatori chiave nella regione del Patrimonio Mondiale mostrano lo stato e lo sviluppo del valore universale eccezionale (VUE). Le conoscenze derivanti dal monitoraggio costituiscono la base per la rilevazione precoce di problemi o rischi, l’elaborazione di misure e la sensibilizzazione del pubblico su tematiche specifiche.
Pietre miliari del monitoraggio territoriale
- 2011: pubblicato il primo rapporto di monitoraggio (t0) (in tedesco), punto di partenza del monitoraggio a lungo termine.
- 2016: secondo rapporto di monitoraggio (t1) (in tedesco), con analisi approfondita di ulteriori indicatori.
- 2022: terzo rapporto di monitoraggio (t2) (in tedesco), con adattamento del set di indicatori, che consente un’analisi approfondita dello sviluppo su un intero decennio.
- La serie di pubblicazioni «Einblicke – Ausblicke» documenta in modo puntuale e tematico i cambiamenti nel Patrimonio Mondiale SAJA.