Principali aree di ricerca

Il riconoscimento come Patrimonio Mondiale Naturale UNESCO nel 2001 conferma il valore speciale e la straordinaria bellezza del paesaggio naturale e culturale della nostra regione. Questo comporta anche la responsabilità di rendere visibile questo patrimonio all’umanità e di preservarne i valori. L’osservazione a lungo termine del patrimonio mondiale per rilevare cambiamenti è centrale per la conservazione duratura dei valori.

Altri ambiti di ricerca sono

  • Impatti del cambiamento globale
  • Ecosistemi montani
  • Sistemi alimentari sostenibili
  • Governance dei beni comuni
  • Monitoraggio e gestione dei visitatori
  • Gestione sostenibile delle risorse naturali
  • Innovazione e apprendimento collettivo
  • Metodi e strumenti per lo sviluppo sostenibile in aree montane

L’attenzione alle esigenze della regione del Patrimonio Mondiale ha un’importanza particolare nella strategia di ricerca.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.