Ricerca





La ricerca scientifica nella regione subalpina e alpina del Patrimonio Mondiale UNESCO Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch (SAJA) è un’attività diversificata con una lunga tradizione. Da secoli, ricercatori e istituzioni di ricerca rinomati operano nella regione del Patrimonio Mondiale, contribuendo in modo significativo alla comprensione delle Alpi. Il centro di ricerca più prestigioso è la stazione di ricerca d’alta quota internazionalmente riconosciuta «High Altitude Research Station Jungfraujoch» con l’Osservatorio Sphinx.
L’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale ha conferito ulteriore rilevanza alle attività di ricerca che documentano e analizzano i cambiamenti nella regione del Patrimonio Mondiale. La ricerca nei settori della biodiversità, del cambiamento climatico, dei pericoli naturali, dei mutamenti del paesaggio e dello sviluppo delle aree rurali si caratterizza per obiettivi specifici in relazione alla regione del Patrimonio Mondiale. I progetti di ricerca sono portati avanti da diverse istituzioni educative e di ricerca e realizzati in stretta collaborazione con SAJA.
Nel campo della ricerca, il monitoraggio del territorio per l’osservazione a lungo termine dei cambiamenti nel Patrimonio Mondiale e del loro impatto sui valori del sito è un obiettivo centrale della Fondazione. Inoltre, la coordinazione e comunicazione delle attività e dei risultati della ricerca, la formazione e il perfezionamento degli attori coinvolti, il trasferimento di conoscenze ed esperienze, così come la collaborazione con varie istituzioni di ricerca a livello nazionale («Parkforschung Schweiz») e globale («UNESCO Chair»), rappresentano compiti fondamentali.